XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO
19/09/2024
XXXVIII Convegno Nazionale della Federazione Maestri del Lavoro
Dal 19 al 22 settembre 2024 presso lo splendido POIANA GARDA RESORT a GARDA si è svolto il XXXVIII Convegno Nazionale dal titolo “UN NUOVO UMANESIMO DEL LAVORO” che richiama l’attenzione sulla rapida evoluzione del mondo del lavoro in relazione alle tecnologie come il web,la robotica,la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e la globalizzazione, e allo stesso tempo solleva l’interrogativo sulla dialettica tra umanesimo e tecnologia e si domanda quale sarà il ruolo dell’uomo nel mondo del lavoro. Sta emergendo l’importanza di abbracciare un nuovo umanesimo che tenga conto delle sfide e delle opportunità offerte delle nuove tecnologie, cercando nel contempo di preservare l’essenza e il valore del lavoro umano.
Dopo la cena di gala di giovedì 19, venerdì 20 nel centro congressi si è svolta una interessantissima tavola rotonda sul tema, con autorevoli interventi di prestigiosi relatori. Dopo il saluto dell’organizzatore MdL Erminio Gambato vicepresidente vicario e del MdL Elio Giovati presidente nazionale sono intervenuti, moderati dal giornalista MdL Alberto Mattioli, il preside dell’istituto scolastico paritario “Lavinia Mondin” di Verona Stefano Quaglia, il presidente Aermec Spa di Verona Alessandro Riello, la docente del diritto del lavoro dell’università di Bologna Anna Rota, l’esperto di AI (Intelligenza Artificiale) di Trieste MdL Fulvio Sbroivacca, il Vescovo di Treviso Mons. Michele Tommasi, e il presidente EDULIFE di Verona Antonello Moderato.
Dopo la chiusura del presidente Elio Giovati nel pomeriggio i Consoli Regionali hanno espresso una sintesi dei Convegni regionali dei Maestri del lavoro sul tema “Un Nuovo Umanesimo del Lavoro”. E’ seguita la premiazione delle "Benemerenza Magistrali 2024" degli 8 Maestri insigniti, la presentazione del catalogo “Il Lato artistico dei Maestri del Lavoro” e la presentazione del libro "70 anni della Federazione".
Sabato 21 tutti i Maestri e gli accompagnatori siamo partiti a bordo della motonave Tonale per un tour del lago per godere dei caratteristici paesaggi naturalistici con tappa a Riva del Garda compreso pranzo sulla nave nel ritorno.
Nella serata un piacevole intrattenimento con lo spettacolo di danza firmato dalla coreografa Stefania Pigato.
Domenica 22 celebrazione della S. Messa nella sala congressi e ritorno nei luoghi di provenienza.
Per il Consolato Piacentino, uno dei più numerosi, hanno partecipato il Console Emilio Marani, Il Console Emerito Roberto Girasoli, il Segretario Sergio Caccialanza, il direttore della nostra rivista e Consigliere Gaetano Rizzuto, il Consigliere Francesco Cesena, e la Maestra Emanuela Borreri accompagnati dai rispettivi consorti e amici.
Una Significativa, gradevole e interessante esperienza per tutti, con un particolare ringraziamento al Maestro Erminio Gambato di Verona per la perfetta organizzazione in una prestigiosa e magnifica location.