Visita Azienda IREN 2025
12/03/2025
Mercoledi 12 Marzo 2025 il plent piacentino di IREN ha aderito all'iniziativa dei Maestri del Lavoro,che tra le tante attività svolte,si occupa anche di accompagnare gli studenti ad incontrare grazie anche alla disponibilità delle aziende contattate le realtà produttive della provincia di Piacenza.La classe in quest'occasione composta da 25 alunni è stata la 3°C specializzanda in elettrotecnica accompagnata dai docenti Paolo Cabras e Mula Antonio e dai MdL Pozzi Roberto,Inzani Walter,Cravari Emilio.
Percorrendo la "cittadella"di IREN in strada Borgoforte siamo stati accompagnati e condotti dall'Ing.Marco Bergonzoni responsabile delle comunicazioni e relazioni esterne del gruppo IREN.I presenti hanno potuto vedere i capannoni dove vengono stoccati provvisoriamente i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata (vetro,legno,plastica,materiali ferrosi e rifiuti organici) che verrano in seguito conferiti alle aziende deputate al riciclo.
Di seguito riuniti nella sala conferenze all'interno della struttura del termovalorizzatore (o più precisamente impianto di cogenerazione perchè produce sia energia elettrica tramite generatori elettrici e acqua calda che verrà distribuita tramite tubazioni in Piacenza realizzando quindi il teleriscaldamento delle abitazioni.)
L'Ing.Bergonzoni ha chiaramente illustrato il tema attualissimo delle problematiche della corretta gestione che ogni giorno noi tutti possiamo attuare per limitare la produzione di scarti.
IREN come multi utility con i suoi circa 9000 dipendenti (distribuiti sui diversi centri produttivi Genova Torino ecc.) si occupa principalmente di 4 attività: rifiuti,acqua,gas,energia elettrica.
Sono state approfondite alcune attività in particolare sulla regola delle 4R riguardante la gestione responsabile dei rifiuti e che molti ragazzi non conoscevano che brevemente elencati sono:Riduco,Riuso,Riciclo,Recupero energetico:uno studio ha evidenziato che mediamente ogni singola persona produce ogni giorno 2Kg di rifiuti (lascio il calcolo del peso dei rifiuti in una città come Piacenza che conta circa 100.000 persone).
Inoltre i rifiuti vengono suddivisi in macro categorie:Urbani (rifiuti domestici), speciali (ad es.ospedalieri medicinali ecc.) non pericolosi (carta,plastica ecc.) pericolosi (batterie auto batterie cellulari componenti elelttronici).
Di seguito si è proceduto all'illustrazione del Termovalorizzatore (che attualmente è autorizzato al trattamento di 120.000 Ton. all'anno di rifiuti) di materiali derivati dalla raccolta indifferenziata.
In seguito siamo stati ammessi alla sala controllo dell'impianto,dove attraverso una vetrata i ragazzi hanno potuto vedere le gru (dette ragni) che trasferivano i rifiuti conferiti all'impianto ai bruciatori.Dal lato gestionale si potevano notare diversi monitor che attraverso i computer e le plc gestivano sotto l'occhio vigile degli operatori gestivano il funzionamento del termovalorizzatore.Con particolare attenzione alla gestione del sistema di filtraggio dei fumi di scarico e delle temperature all'interno dei bruciatori che vengono rigorosamente mantenute a circa 1000 gradi centigradi per evitare il formarsi di eventuali e pericolose diossine dovute alla combustione di alcuni materiali.Il tutto viene monitorato costantemente da ARPA Piacenza che in caso di pesanti problematiche può automaticamente arrestare l'impianto.
MdL Emilio Cravari