Visita Azienda MOTRIDAL 2025

31/03/2025

Anche quest'anno e, come sempre, la ditta Motridal di Piacenza ha aderito e sostenuto l'iniziativa dei Maestri del Lavoro (consolato di Piacenza) accogliendo una classe dell'Istituto Tecnico Industriale.

Lunedì 31 Marzo l'azienda Motridal ha aperto le porte del suo stabilimento alla classe 3°M dell’Istituto ISII Marconi composta da 30 studenti accompagnati dai docenti Ferrante,Tagliaferri,Santagnello,Belveri e dai Maestri del Lavoro Inzani,Pizzasegola,Cravari.

Siamo stati calorosamente accolti dalla Dottoressa Elena Dallavalle figlia di Franco Dallavalle fondatore di Motridal  dopo una breve presentazione dell'azienda ed elogiando l' iniziativa dei Maestri del Lavoro ci ha affidato ai Project Manager Andrea Facchini e Stefano Monti che con notevole maestria ci hanno accompagnato nella visita dei reparti produttivi illustrandoci le varie fasi e sequenze produttive delle parti meccaniche che ,di seguito assemblate, danno forma e realizzano i complessi macchinari completamente realizzati e progettati al loro interno.

Gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare una storica azienda metalmeccanica leader mondiale nel settore di trasporto e movimentazione di materiali sfusi (granulati,polveri,pietre, ecc.) e impianti per la produzione e sfruttamento di energie rinnovabili.

L'azienda nata nel 1953 ha sede amministrativa e produttiva a Piacenza e nel 2011 ha ampliato i reparti produttivi con un nuovo edificio con superfice di oltre 3000 Mq istallando anche un impianto fotovoltaico con pannelli ad alta efficienza che produce circa 370KWp.

I nostri accompagnatori hanno illustrato in modo semplice ma altamente chiarificante la produzione industriale (sollecitando anche gli studenti ponendo loro quesiti  ;inoltre si sono soffermati sulla primaria necessità di una costante attività di ricerca e innovazione in modo di essere costantemente all'avanguardia al fine di poter mantenere competività a livello globale.

Sono state spiegate tutte le dinamiche di produzione in modo di poter progettare e realizzare "sartorialmente"un prodotto adatto e consono alle reali richieste del cliente partendo dalla essenziale fase progettuale e alla realizzazione dei componenti e la fase non trascurabile della spedizione dei vari componenti , montaggio e collaudo presso il cliente,

L'azienda ha tre sezioni produttive diversificate e sestanti

Bulk Material Handling specializzata nella progettazione e realizzazione di macchinari per il trasporto di materiali sfusi,trasportatori a nastro,a catena,elevatori a tazze,trasportatori a coclea,a piastre,staker (trasportatori per movimentazione di grandi quantità di materiali polverosi)

Reclaimers macchine in grado di recuperare materiali direttamente da terra per essere convogliati direttamente nei depositi.

Auger division specializzata nella progettazione e realizzazione di spirali metalliche dette coclee adatte alla movimentazione e trasporto di materiali non che vere e proprie "viti" per la perforazione del suolo utilizzate nei moderi sistemi di trivellazione.

Nelle vari applicazioni inoltre alle trivellazioni vengono utilizzate in agricoltura,tecnologie ambientali industrie chimiche,alimentari e produzione energetica.

L'azienda esporta gran parte della produzione anche attraverso le aziende controllate (Egitto al Cairo e negli stati uniti a Houstonnel in Texas).

Gli studenti piacevolmente coinvolti hanno apprezzato l'ottima opportunità che è stata a loro offerta da Motridal e dai Maestri del Lavoro.

In fine hanno potuto vedere in funzione due macchine un elevatore a tazze e un trasportatore a nastro che erano in test e collaudo in un reparto dello stabilimento.

MdL Emilio Cravari