Visita Azienda ROLLERI 2025

14/04/2025

Lunedì 14-04-2025 il Consolato dei Maestri del Lavoro di Piacenza in sinergia con alcuni insegnati dell'Istituto Tecnico Industriale ISII Marconi piacentino appoggiandosi soppratutto alla fattiva collaborazione dell'azienda Rolleri spa con sede a Vigolzone (PC) che come sempre è vicino alle iniziative dei Maestri del Lavoro ci ha ospitato e illustrato l'attività produttiva aziendale.

Gli studenti della classe 3° ad indirizzo informatico erano 18 accompagnati dalle docenti prof.sse Casamassima Pietrina e Cantarella Letizia e dai Maestri del Lavoro Walter Inzani e Emilio Cravari.Accolti ,come sempre,con grande cordialità dall'ing Stefania Cavanna responsabile della produzione, Gianluca Tavelli responsabile IT, Filippo Favari direttore di stabilimento che ci hanno accompagnato durante la visita aziendale.

Rolleri spa società leader e punto di riferimento per le aziende che lavorano e piegano lamiere nasce nel 1987 come azienda a conduzione famigliare e in pochi anni diventerà Spa vanta distributori dei suoi prodotti in tutti i paesi del mondo.Organizza per chi lo richiede corsi specializzati per gli operatori che utilizzano piegatrici e corsi all'interno delle scuole.Qest'anno visto l'indirizzo scolastico informatico dei ragazzi durante la visita è stata organizzata una "lezione",tenuta dal responsabile IT, sui pericoli che si possono correre con l'utilizzo (non idoneo) di smartphone,tablet,pc  apparecchi che tutti oggi giorno utilizziamo e ai quali molte volte affidiamo dati personali sensibili che riguardano la nostra vita (ad esempio Pasword,codici bancari,sanitari ecc.ecc.) che potrebbero essere carpiti da persone poco trasparenti (hacker) e utilizzati per truffare l'utilizzatore del dispositivo stesso e tramite le informazioni sottratte anche le persone e i contatti che circondano l'incauto utilizzatore.

Terminata la lezione in aula ci siamo spostati nelle aree produttive.Ci è stato presentato l'ultimo nato di "casa"Rolleri COBOTIC serie 100 progettato e realizato dai tecnici aziendali.Trattasi di una stazione per la saldatura robotizzata con un robot detto " collaborativo".L'intuizione di realizzare una stazione di saldatura è stata anche dettata dalla carenza di personale specializzato appunto nelle attività di saldatura. La particolarità di questa macchina è quella di essere istruita dall'operatore utilizzando solamente 4 tasti che servono a memorizzare le varie posizioni dei punti da saldare e i tragitti di trasferimento della testa saldante.Tutti gli spostamenti vengono dapprima eseguiti dall'operatore realizzando la fase di apprendimento dei movimenti per il robot .In pratica l'operatore muove manualmente la testa saldante e tramite i tasti memorizza le varie fasi della lavorazione da eseguire in modo di creare un immagine virtuale all'interno del robot che in fase di avvio verrà ripetuta fedelmente dalla macchina.Alcuni ragazzi anno potuto provare la programmazione della macchina (seguiti dalla supervisione di un tecnico aziendale) nonostante non avessero mai visto la macchina sono riusciti con successo a realizzare un piccolo programma di lavoro.

Siamo passati poi al reparto di produzione degli utensili per piegatrici con macchine robotizzate a controllo numerico realizzate,pensate e costruite da Rolleri Spa in modo di aver macchine versatili,adattabili rapidamente alle esigenze produttive in modo di accontentare pienamente e rapidamente le richieste dell'utilizzatore finale.Una volta realizzati gli utensili vengono trasferiti nel reparto di trattamento termico dove utilizzando un laser programmato per le varie lavorazioni ,con caratteristiche dettate e realizzate su misura da Rolleri Spa , si procede all,indurimento delle parti dell'utensile che verrà maggiormente stressato tramite il contatto delle lamiere in piegatura. 

I ragazzi sono stati piacevolmente soddisfatti e interessati alla visita dello stabilimento e alla lezione " d'informatica" seguita in aula conferenze.

MdL Emilio Cravari