9° Concorso "IL nostro aiuto per il vostro futuro"
15/05/2025
CONVEGNO Alfredo Ferranti 2025
Giovedi 15 maggio al Teatro Comunale di Lugagnano, si è concluso il 9° concorso (anno scolastico2024-2025) “Il nostro aiuto per il vostro futuro” alla memoria del maestro del lavoro Alfredo Ferranti, indetto dal Consolato dei Maestri del Lavoro. che nelle classi, favoriscono l’incontro dei giovani con il mondo del lavoro.
Per noi studenti della terza media è arrivato il momento in cui la domanda “cosa vuoi fare da grande?” non è più un gioco, ma una domanda seria: Martina Cavozzi,studentessa di terza E della scuola media di Vernasca, il suo tema lo inizia così Martina,ha ricevuto il primo premio assoluto.
Durante l’anno scolastico, i maestri del lavoro Claudio Bonardi, Emanuela Borreri, Claudio Lisetti, Enrica Migliavacca, Claudio Miserotti, Roberto Mori e Roberto Pozzi hanno conosciuto, aduno ad uno, tutti i 150 studenti presenti ieri. Accompagnati dai docenti e dalle dirigenti Simona Camisa e Roberta Gulieri provengono dalle medie di Alseno, Carpaneto, Castellarquato, Cortemaggiore, Gossolengo, Gropparello, Lugagnano, Morfasso e Vernasca.
Tutti sostengono i compagni che hanno partecipato al concorso: la traccia era valoriale, un invito a conoscere veramente se stessi. In classe abbiamo chiesto agli studenti di scrivere, perché scrivere è un esercizio determinante, punti di forza e di debolezza: servono entrambi, per guardare il futuro in modo costruttivo, spiega Miserotti.
La mattinata enfatizza i valori etici del mondo del lavoro, a partire al saluto inaugurale del console Emilio Marani, il sindaco Antonio Vincini ricorda l’assegnazione del Premio della Bontà 2024 ai Maestri del Lavoro; Roberto Mori omaggia Alfredo Ferranti, ne cita l’aforisma “Il linguaggio dell’amore è la magia del silenzio”.
Si apre poi una finestra statistica su numero di imprese presenti nelterritorio nel settore dell’industria, dell’agricoltura, dei servizi. Tre voci, rispettivamente, a raccontarle : Annalisa Zaggi, che sottolinea come la cultura permetta di affrontare chiunque; Tiziano Camorali, che provoca sui preconcetti, perché si dice che gli agricoltori siano ignoranti, ma non è così, la bellezza del mestiere è unica, fatta anche di tecnologia e marketing; Romano Leppini, che legail tutto parlando dei servizi. Boato, applausi, gioia: Cosa sono la vita e il lavoro, se non emozioni?, conclude Miserotti. Intanto il tema di Martina protegge i sogni, e finisce così : In un mondo che ci chiede di correre, imparare a fermarsi per conoscersi è, forse, il più importante atto di coraggio.
I premiati per una “particolare segnalazione”:
Anna Bonfanti, 3A, Lugagnano; Blerta Idrizi, 3E, Vernasca; Giovanni Favaretto, 3F,Cortemaggiore; Leonardo Fornari,3F, Gossolengo; Alice Miserotti,3A, Gropparello; Emma Negri,3D, Morfasso; Filippo Pesatori, 3B, Castellarquato; Giuseppe Rossetti,3A, Alseno; Vera Sanasi, 3B, Carpaneto.