Visita azienda DEENOVA 2019
24/05/2019
In località Gragnano Trebbiense SANTA LUCIA PHARMA APPS ora denominata DEENOVA del Gruppo Giglio, stabilimento farmaceutico d’eccellenza a livello europeo ha come di consueto ospitato l’iniziativa dei Maestri del Lavoro di Piacenza, venerdì 24 maggio ha accolto gli studenti della classe 3G Informatica dell'ISII Marconi di Piacenza, accompagnati dai MdL Emilio Marani, Sergio Cacccialanza, Walter Inzani e dai docenti prof.ssa Maria Luisa Silva e prof. Claudio Ferrari
L’azienda DEENOVA che impiega 140 persone, progetta, sviluppa e produce sistemi informatici e tecnologici, ed eroga di servizi per la gestione e rintracciabilità dei farmaci, a supporto dei processi di prescrizione e somministrazione di terapie farmacologiche personalizzate, e dei dispositivi medici nei processi clinici.
Il gruppo di studenti è stato accolto per un saluto di benvenuto dall’ing. Paolo Rossi (Formazione Personale),che ha descritto il Gruppo industriale, le attività e l'organizzazione dell’azienda nelle varie divisioni, tutte espressione di servizi ad alta specializzazione ed elevato grado di complessità e innovazione per il settore sanità.
E’ stato loro mostrato il software proprietario SOFIA, interamente sviluppato da informatici Deenova, e che segue tutto il processo: Produzione, Assistenza Tecnica, Sistemi informativi, Comunicazione, Ricerca e Sviluppo.
Ad oggi la realtà industriale piacentina attraverso le attività di progettazione informatica e l'esclusivo servizio che consente al comparto ospedaliero l'erogazione di terapie personalizzate in dose unitaria rappresentano la spina dorsale di una società emergente che punta sull' innovazione tecnologica con il costante impegno nella ricerca e l’instancabile lavoro di squadra.
Durante la visita all’innovativo stabilimento farmaceutico, accompagnati dalla dott.sa Nicole Macchetta, resp. della Produzione, e dall’ing. Paolo Rossi è stata posta l'attenzione ai metodi e alle procedure produttive in un sito progettato e realizzato, in ogni sua parte, secondo i dettami delle stringenti disposizioni GMP (Good Manufacturing Practice) che regolamentano il settore. All’interno dello stabilimento è stata visitata l’area di produzione in cui sono presenti le tecnologie meccatroniche che realizzano le monodosi di farmaco. In seguito i ragazzi hanno potuto vedere da vicino il funzionamento di Mario, il nuovo armadio informatizzato che distribuisce le monodosi nei reparti ospedalieri.
M.d.L. Emilio Marani