PREMIO DELLA BONTA' 2024
06/01/2025
PREMIO DELLA BONTA’ 2024
In un paese della nostra provincia e precisamente Rustigazzo nel Comune di Lugagnano Val D’Arda il giorno dell’Epifania, è sinonimo di “Premio della Bontà”, quest’anno giunto alla sua quarantesima edizione. La cerimonia, come da tradizione, si è tenuta lunedì 6 gennaio alle ore 15, nella Chiesa di Santa Maria Assunta.
Il Premio della Bontà risale al 1984, se inizialmente veniva attribuito solo in ambito locale, dal 2009 il respiro è nazionale.
L’obiettivo non è solo quello di dare merito ad azioni particolarmente significative di alcune persone legate al territorio, ma intende gettare luce su modelli di vita che possano essere esempio per i nostri giovani, su gesti capaci di migliorare la propria vita e quella della società che ci circonda.
Il premio della bontà 2024 è stato attribuito a Nicolò Govoni, classe 1993, scrittore e attivista per i diritti umani e fondatore, nel 2018, di “Still I Rise”, un’organizzazione indipendente nata per offrire istruzione e protezione nelle regioni più svantaggiate del globo. L’associazione opera in scuole di emergenza e riabilitazione e scuole internazionali tra Grecia, Siria (dove Nicolò è in missione in questi giorni), Kenya, Repubblica Democratica del Congo e Colombia.
Oltre al citato premio sono state attribuite anche quattro “Menzioni D’Onore”, una di queste è stata attribuita ai Maestri del Lavoro del Consolato di Piacenza specificatamente al gruppo operativo, con la seguente motivazione: “Per la costante testimonianza di dedizione al lavoro, segno concreto per i nostri giovani in formazione, faro di orientamento in una società sempre più complessa e disorientata”.
La menzione attribuita dal comitato presieduto dal sindaco di Lugagnano Val D’Arda è stata ritirata dal Console Emilio Marani presente con una delegazione di maestri.
Il Console nel ringraziare per l’attribuzione della prestigiosa menzione ha commentato la piacevole e gradita sorpresa al ricevimento della comunicazione da parte del Sindaco, comunicazione subito condivisa con i componenti del gruppo operativo a loro volta entusiasti e gratificati del premio. L’alta onorificenza concessa dal Presidente della Repubblica ribadiva il Console non è stato un punto di arrivo, la nostra esperienza la portiamo ormai da tanti anni al servizio delle giovani generazioni nelle scuole secondarie di 1° grado e 2°grado con grande impegno dedizione e tanta professionalità da parte di tutto il gruppo scuola, e questo premio ci sprona a proseguire cercando sempre una migliore attuazione della nostra missione.
L’attenzione della nostra attività in un contesto così straordinario, è stato per noi una giornata meravigliosa, piena di emozioni di cui andiamo fieri.
Emilio Marani